Mini Vision Urbanaut
Che il futuro sia elettrico e a guida autonoma è uno scenario sempre più probabile ma per un marchio come MINI, nonostante i continui progressi di BMW (vedi modelli come iX3, iX e i3), l’unico modello a batterie in vendita (Mini Cooper SE, qui la prova su strada) sembra essere molto distante da un monovolume, anche se concept.


È possibile che MINI stia cambiando, o meglio ampliando, il target di vendita o che questo concept apparentemente europeo sia dedicato a tutt’altri mercati, come quello asiatico in cui questa tipologia di carrozzeria è sicuramente più apprezzata. Tuttavia, la presenza al salone di Monaco lascia pochi dubbi.
Leggi anche: “Quando 5 posti non bastano, le migliori auto a 7 posti“
La domanda che in molti si porranno è: “era veramente necessario?“. Detto questo, MINI Vision Urbanaut sembra abbracciare concetti di design e tecnologia, in particolare per quanto riguarda gli interni, molto lungimiranti. Una sorta di salottino a cinque posti (configurabile anche come veicolo commerciale), guanto di sfida agli equivalenti Volkswagen e Mercedes.