
Opel, in prova i nuovi motori 1.6 e 2.0 CDTI
Debuttano due nuovi motori Diesel su Mokka e Insigna: 1.6 da 136 cv per la prima e 2.0 da 170 per la seconda. Euro 6, silenziosi e parchi nei consumi, li abbiamo provati sulle strade irlandesi
Debuttano due nuovi motori Diesel su Mokka e Insigna: 1.6 da 136 cv per la prima e 2.0 da 170 per la seconda. Euro 6, silenziosi e parchi nei consumi, li abbiamo provati sulle strade irlandesi
Il restyling della media nipponica porta al debutto il nuovo 1.2 turbo a iniezione diretta di benzina da 116 cv e l’inedito 1.6 td da 112 cv. Linea più accattivante che in passato e ricca dotazione di sicurezza
La nuova crossover compatta coreana s’ispira all’Italia nel nome. Forte di una linea accattivante, è mossa da un 1.6 benzina da 124 cv abbinato a un cambio manuale o automatico a 6 rapporti. Dotazioni di pregio e prezzo da 16.000 euro.
L’erede dell’ammiraglia sportiva del 1976 verrà prodotta in 200 esemplari e venduta anche nel Vecchio Continente. Mossa da un V12 5.9 da 600 cv, scatta da 0 a 100 km/h in 4,2 secondi. In arrivo i V8 e V12 Mercedes-AMG.
La city car torinese beneficia di un look retrò ispirato alla storica 500 N del 1957. Standard la meccanica: sotto il cofano pulsano il 1.3 Mjt da 95 cv o i benzina 1.2 da 69 cv e 0.9 TwinAir Turbo da 85 cv. Prezzi da 16.500 euro
Evoluzione in chiave all terrain per la wagon tedesca. All’assetto rialzato e alla trazione integrale permanente 4Motion si abbinano un 1.4 TSI da 150 cv, un 2.0 TSI da 220 cv e un 2.0 TDI da 150, 190 o 240 cv. Ricca dotazione di sicurezza.
È Renault il costruttore più “verde” del pianeta. Grazie ai modelli elettrici sopravanza le connazionali Peugeot e Citroën. Fanalino di coda dei 20 brand più diffusi le Case premium tedesche, specializzate in vetture d’elevata cilindrata.
La supercar americana tra ispirazione dai prototipi partecipanti alle Le Mans Series. Carrozzeria e monoscocca in carbonio consentono di contenere il peso in 1.350 kg. Il V6 3.5 biturbo Honda eroga 530 cv e 700 Nm.
S 65 AMG, l’ammiraglia più potente al mondo, diventa bestiale grazie alle cure di Brabus, tuner ufficiale Mercedes. Il V12 6.0 biturbo passa da 630 a 900 cv. Prestazioni da supercar, lusso da yacht. Prezzo onestissimo: 348.000 euro.
Derivata dalla Ferrari F12 Berlinetta, la one-off meneghina può contare su dimensioni più generose, una linea vintage e una cura dimagrante di ben 105 kg ottenuta dalla commistione di carbonio e alluminio. Immutato il V12 6.3 da 740 cv.