
DS5 2015: bye bye Citroën
La berlina francese si rinnova esteticamente e in abitacolo, dove debutta un inedito sistema d’infotainment. Nessuno stravolgimento a livello meccanico. Verrà commercializzata esclusivamente con il marchio DS.
La berlina francese si rinnova esteticamente e in abitacolo, dove debutta un inedito sistema d’infotainment. Nessuno stravolgimento a livello meccanico. Verrà commercializzata esclusivamente con il marchio DS.
Costa oltre 500.000 euro ed è lunga 6,5 metri. Mossa da un V12 6.0 biturbo da 530 cv, è la nuova frontiera del lusso. L’abitacolo ospita una lounge posteriore con 4 sedili a coppie contrapposte.
Forte del noto V6 3.5 supercharged portato a 400 cv, la versione estrema della coupé inglese è la Lotus più potente e veloce mai realizzata. Scatta da o a 100 km/h in 4,1 secondi e tocca i 300 km/h.
La nuova berlina ceca abbina una linea decisamente gradevole a dotazioni degne d’una vettura premium. La gamma motori, vastissima, spazia dal 1.6 TDI da 120 cv al 2.0 TSI da 280 cv.
Non ha nulla a che vedere con il precedente modello: gradevole esteticamente e ricca nelle dotazioni, specie in materia di sicurezza, la nuova crossover nipponica è mossa da un 1.5 benzina da 130 cv o da un 1.6 td da 120 cv. Trazione anteriore.
Grazie al preparatore ufficiale BMW, il V8 4.4 biturbo a iniezione diretta di benzina di 650i xDrive Gran Coupé sprigiona 608 cv e 800 Nm. Complici le 4WD, scatta da 0 a 100 km/h in 3.6 secondi. È un dragster!
Debutta a Ginevra la replica stradale della vettura impegnata nel Mondiale Endurance. Al 12 cilindri a V 5.9 portato a 600 cv si accompagna un “dimagrimento” di oltre 100 kg. Prodotta in non più di 100 esemplari, costa oltre 200.000 euro.
La city car coreana abbina un restyling quasi impercettibile ad accessori di pregio e dotazioni più ricche che in passato. Debutta un inedito sistema multimediale con schermo touchscreen da 7 pollici.
È l’elettrica più potente al mondo: grazie a 4 motori a zero emissioni può contare su 1.090 cv e una velocità massima di 300 km/h. La trazione è integrale, il telaio monoscocca in carbonio. Eccezionale l’autonomia dichiarata di 800 km.
La quarta generazione della berlina coreana debutterà a Ginevra, per poi arrivare anche in Italia. Caratterizzata da dimensioni medio/grandi, sarà disponibile in versione ibrida e sfiderà a testa alta le rivali europee.