
Renault Kwid: costa meno di 5.000 euro
Destinata ai Paesi emergenti, l’utilitaria francese abbina un’altezza da terra e una linea da SUV a dotazioni di pregio e un prezzo da discount. Arriverà in Europa con il marchio Dacia?
Destinata ai Paesi emergenti, l’utilitaria francese abbina un’altezza da terra e una linea da SUV a dotazioni di pregio e un prezzo da discount. Arriverà in Europa con il marchio Dacia?
Fuori dal coro il video realizzato da Ford per promuovere la sua B-Max: legato a una campagna che coinvolge le mamme, chiamate a descrivere l’arrivo di una nuova vita
La concept presentata al Salone di Istanbul anticipa un’inedita famiglia di berline, wagon e hatchback di medie dimensioni. Linea (finalmente) gradevole e motori parsimoniosi.
Il restyling di Boxster e Cayman, atteso nel 2016, porterà al debutto un 4 cilindri boxer turbo a iniezione diretta di benzina. Erogherà sino a 395 cv.
La versione 2015 del pacchetto high performance BMW porta in dote un upgrade da 560 a 600 cv e da 680 a 700 Nm di coppia. M6 Coupé scatta così da 0 a 100 km/h in 3,9 secondi.
Costa 75000 euro la versione scoperta di un’auto che guarda alle origini dell’automobilismo sportivo, quando emozione e capacità di guida facevano la differenza. Per chi cerca sensazioni forti
La sesta generazione della muscle car USA affianca al V6 3.6 da 340 cv e al V8 6.2 da 461 cv un 4 cilindri 2.0 turbo da 279 cv. Sospensioni magnetoreologiche.
Il tricilindrico 1.0 turbo Ford potrebbe presto beneficiare della disattivazione parziale, o totale (!), dei cilindri. Consumerà sino al 6% in meno.
La versione speciale della monovolume compatta italiana è disponibile solo con il 1.4 turbo benzina GPL da 120 cv e costa 23.260 euro.
Le versioni entry level delle gamme Boxster e 911 beneficiano di un allestimento speciale decisamente ricco. Per entrambe cerchi in lega da 20 pollici e livrea nera.