
Auto elettriche, le più economiche del listino, a partire da 5.108 euro (con incentivi)
Si parte da poco più di 25.000 e si arriva a poco più di 38.000 euro, dalle citycar al SUV, ecco le elettriche meno care del listino

Si parte da poco più di 25.000 e si arriva a poco più di 38.000 euro, dalle citycar al SUV, ecco le elettriche meno care del listino

Moderno, ibrido e tecnologico. La terza generazione di Nissan Qashqai sorprende anche dal vivo, soprattutto per quanto riguarda gli interni.

Norme sempre più stringenti ed obiettivi sempre più ambiziosi. Volvo prosegue la strada dell’elettrificazione con il lancio del secondo modello completamente elettrico. Dopo il massiccio XC40 Recharge, fa il suo ingresso in scena il SUV coupé C40 Recharge.

Ha di fatto creato il segmento delle crossover, ora vuole ribadire che questo è il suo territorio. Ecco come è fatta e come cambia la nuova Nissan Qashqai

2021, anno di rinascita (si spera). Anche per il mondo dell’auto, ha nel cassetto tantissime novità interessanti. Eccole

Chi ha mai pensato di ordinare l’auto nuova proprio come si ordina la cena seduti sul divano di casa? Oggi

È il loro momento: da una parte, un’offerta sempre più ricca. Dall’altra, incentivi per l’acquisto (confermati per il 2021). Le migliori secondo noi

Una nuova flotta di auto elettriche per l’Arma dei Carabinieri. Ecco le nuove auto a tutela dei Parchi Nazionali. Le nuove 52 auto green verranno utilizzate per la tutela dei parchi nazionali e della biodiversità nelle riserve naturali

Il prototipo nipponico, 100% elettrico, è dotato di una potente batteria mobile per la fornitura di alimentazione nelle operazioni di soccorso in aree colpite da calamità naturali

Abbiamo verificato il consumo effettivo del B-SUV giapponese, a benzina e con cambio automatico, fra città, extraurbano e autostrada