
Triumph Spitfire: la classica spider all’inglese
Insieme alle storiche rivali Austin Healey Sprite ed MG MGA prima, MG Midget poi, la Triumph Spitfire ha contribuito a
Insieme alle storiche rivali Austin Healey Sprite ed MG MGA prima, MG Midget poi, la Triumph Spitfire ha contribuito a
L’ente che assegna alle auto le ambite stelle mette a confronto un’utilitaria di ieri e una di oggi per mostrare i progressi fatti in vent’anni di sviluppo in fatto di sicurezza
Le vetture del futuro saranno caratterizzate da ologrammi, campi di forza e intelligenze artificiali. Percepiranno le emozioni dei passeggeri e vi adatteranno l’esperienza di viaggio. Tra fantascienza e realtà, ecco come sarà l’auto di domani.
La sportiva inglese è una delle auto più affascinanti e famose mai realizzate. Compagna inseparabile di James Bond negli Anni ‘60, venne realizzata in poco più di mille esemplari. Oggi vale non meno di 750.000 euro.
L’annuncio-shock di Nico Rosberg fa quasi storia a sé: come lui solo Mike Hawthorn, Jackie Stewart e Alain Prost
Dai primi Grand Prix al successo del 1935 con Tazio Nuvolari, con cui la Casa lombarda a farsi beffe al Nurbürgring del nazismo: il Portello è sul tetto del mondo nonostante mille traversie
Nel 1985 cala il sipario sulla seconda avventura dell’Alfa Romeo nel Circus: zero vittorie e poche soddisfazioni per il Biscione. I perché (e i volti) di un percorso tribolato e di una fine annunciata
Due vittorie da motorista con la Brabham di Niki Lauda e mille difficoltà da costruttore, con qualche acuto degno di miglior fortuna e il rimpianto di un 1980 che avrebbe potuto regalare almeno una vittoria iridata
Tra il 1950 e il 1951 l’Alfetta vince i primi due titoli piloti della storia, con Nino Farina e Juan Manuel Fangio. Il primo anno il dominio è incontrastato; nel secondo l’avversaria si chiama Ferrari, piegata dopo un entusiasmante testa a testa
Di quanti cavalli si ha davvero bisogno per muoversi in città, per viaggiare a pieno carico con la famiglia oppure per vivere le emozioni che solo una sportiva di razza è in grado di trasmettere? Ecco le potenze “giuste” per ogni categoria d’auto.