Nuova Suzuki ACross, ecco come va il SUV ibrido plug-in
Avete presente Suzuki? Auto leggere ed efficienti, mediamente compatte, efficientissime e mai – per scelta – tra le più potenti. Ecco, preparatevi a modificare le vostre convinzioni, perché la ACross è qualcosa di molto diverso. 306 cv di potenza, innanzitutto. E poi 4 motori, 3 elettrici e uno a benzina, oltre 2 tonnellate di peso in ordine di marcia (quindi con guidatore a bordo) e dimensioni importanti: 4 metri e 63 di lunghezza, 1 e 86 di larghezza e 1 e 69 di altezza. 
Come dite? Vi sembra di averla già vista da qualche parte? Sì, non vi sbagliate: la ACross è frutto dell’accordo tra Suzuki e Toyota, che, fra le altre cose, prevede il reciproco scambio di auto. Toyota rimarchiate Suzuki, Suzuki rimarchiate Toyota. Un accordo alla luce del sole, che le due Case non cercano di nascondere. E che in questo caso prevede la “trasformazione” della RAV4 (qui la prova) in ACross, con solo qualche leggera modifica al frontale.
Linee più “pulite”Tecnologia ibrida in comuneSilenzio, si parteRelax di guida. E accelerazioni da sportivaSpazio per tutto e per tuttiUn’ibrida plug-in per risparmiareUn’ibrida plug-in per non rimanere “bloccati” a casaOk, ma quanto consuma?