Skoda Enyaq, prova del SUV 100% elettrico, 100% funzionale

Ecco come va la versione con batteria da 82 kWh di capacità, nell’allestimento Suite

Prima la Kodiaq, poi la Karoq. E dopo ancora la Kamiq. Ora è tempo di Enyaq: in comune con le “sorelle”, la lettera q finale e, quindi, il fatto di essere un SUV. Per il resto, un altro mondo. Innanzitutto, l’ultima arrivata è 100% elettrica. Senza contare che nasce sulla piattaforma dedicata (del Gruppo Volkswagen) denominata MEB, progettata appositamente per la trazione elettrica. Il che significa passo lunghissimo – 2,77 metri – in rapporto alle dimensioni esterne: 4,65 metri di lunghezza, contro i 4,7 della Kodiaq, che invece ha un passo di 2,65 metri.

Abitabilità e funzionalità degli interni
Abitacolo: la qualità
L’efficienza e l’autonomia della Enyaq
Comfort e piacere di guida
Enyaq “VS” Kodiaq, quale conviene?

Articoli correlati
Prova Nuova Nissan Leaf 2026 - La pioniera cambia pelle
Alfa Romeo allunga la vita di Giulia e Stelvio: le nuove generazioni arriveranno dopo il 2027
Cambio gomme invernali 2025, quando va fatto e quali pneumatici montare