Multispazio: le 10 migliori auto per la famiglia e il tempo libero

Pratiche, spaziose, modulari, ben rifinite e ora anche elettriche: sono le vetture ideali per gli sportivi e per chi ha esigenze di spazio. Caricano quanto un furgone, ma garantiscono un comfort da berlina. Ecco le 10 migliori multispazio sul mercato

Peugeot e-Rifter

Nel momento in cui scriviamo siamo in una fase di transizione tra l’attuale versione dell’e-Rifter e l’introduzione del nuovo modello: Peugeot all’inizio di novembre ha infatti svelato il restyling dell’e-Rifter ed entrambi sono per ora presenti sul sito Peugeot. Diciamo subito che la sostanza non cambia, sono confermate le misure e il motore elettrico da 100 kWh / 136 CV; l’aggiornamento ha coinvolto l’abitacolo, ora più confortevole e spazioso, la dotazione tecnologica e lo stile, reso più accattivante e moderno grazie soprattutto al nuovo frontale, con i gruppi ottici a Led che riprendono il tema dell’artiglio degli ultimi modelli della Casa del Leone. Non si conoscono al momento i prezzi del nuovo e-Rifter 2024 (a titolo d’esempio, l’attuale partiva da un listino di 36.680 euro) e nemmeno la disponibilità (ma non dovrebbe mancare molto all’introduzione sul mercato).

Nuovo Peugeot e-Rifter 2024

Il nuovo Peugeot e-Rifter (foto qui sopra) si potrà avere in due versioni di carrozzeria: Standard (4,4 metri di lunghezza) e Long (4,75 metri), a cinque e sette posti a sedere. La capacità di carico varia in base alle versioni, da 186 litri per i modelli sette posti ai 775 della cinque posti, ma abbassando la seconda e terza fila i sedili si arriva fino a 4.000 litri sul modello più grande.

Nuovo Peugeot e-Rifter 2024

Gli interni sono stati completamente ridisegnati, con i-Cockpit e doppio display per strumentazione (digitale a colori, personalizzabile) e infotainment (HD da 10’’ touch, anch’esso nuovo).

La parte tecnologica prevede servizi connessi, ADAS di livello 2 e la nuova App MyPeugeot, che permette di programmare le soste di ricarica e di gestire la vettura da remoto, funzione di pre-climatizzazione e temporizzazione della ricarica comprese. Non ci sono grandi novità per il motore elettrico, che eroga 136 CV e 270 Nm ed è abbinato a una batteria da da 50 kWh, per un’autonomia di 320 km WLTP (in fase di omologazione) contro i precedenti 280 km, grazie anche al nuovo e più efficiente sistema di frenata rigenerativa a tre livelli, gestibile tramite le leve dietro il volante. La ricarica può avvenire da una presa domestica (15 ore circa), tramite wallbox a 7,4 kW (7,5 ore) o a 11 kW (5 ore), oppure da colonnine rapide a 100 kW (30 minuti da 0 a 80%). Invariate le prestazioni: la velocità massima è limitata a 135 km/h, mentre i 100 km/h da fermo si raggiungono in 11,2 secondi.

CITROËN Ë-BERLINGO

FIAT E-DOBLÒ

FORD TOURNEO COURIER

MERCEDES CLASSE T

NISSAN TOWNSTAR

OPEL COMBO-E LIFE

RENAULT KANGOO

TOYOTA PROACE CITY VERSO

VOLKSWAGEN CADDY

Articoli correlati
Le 12 migliori novità dell'IAA Mobility 2025
Skoda Epiq, il SUV compatto elettrico che punta alla città (e non solo)
Suzuki, raggiunta quota 10 milioni di Swift vendute