Dall’Alfa Romeo Giulia al Maggiolino, a volte ritornano. Promossi e bocciati

Sono tanti i modelli che riprendono il nome di auto famose. Non sempre con merito

LANCIA THEMA

Il modello che la maggior parte degli italiani (ma anche in tanti altri Paesi d’Europa) ricorda è quello del 1984, rimasto sul mercato fino al 1994. Un ottimo successo commerciale, oltre che l’ultima volta che una berlina italiana di alto livello si pone come alternativa vera e (quasi) sullo stesso livello delle tedesche, insieme all’Alfa Romeo 164.

La sua erede, la Thema del 2011, è una Chrysler 300C a cui vengono sostituiti i loghi. E poco più. Fumo negli occhi per gli amanti della Lancia, anche se l’auto non è così male. È 100% americana, questo sì: bada al comfort e per nulla al piacere di guida, è grande e grossa e le finiture non sono il meglio del segmento. Però il prezzo, in rapporto alle dimensioni, è molto competitivo. Paga, fra le altre cose, il fatto di avere motori troppo grandi: l’unico diesel disponibile è un 3.0 V6. Bocciata.

Alfa Romeo Giulia
Alfa Romeo Giulietta
Dacia Duster
Fiat 500
Ford Mustang Mach-E
Ford Puma
Lancia Delta
Lancia Flavia
Lancia Thema
Land Rover Defender
Maserati Ghibli
MINI
Volkswagen Maggiolino
Articoli correlati
Bon anniversaire! La Citroën 2CV compie 77 anni
Nuova Aston Martin DB 12 S, ha 700 cavalli e un look più cattivo
Pirelli lancia il nuovo Cinturato Winter 3