Cabrio e spider, ecco le auto migliori per guidare capelli al vento
La capote in tela c’è: il marchio distintivo di MINI Cabrio è salvo. La capacità del bagagliaio è compresa tra 160 e 215 litri in funzione della posizione della capote; quest’ultima a comando elettrico e in grado di aprirsi parzialmente (di 40 cm) o integralmente in 18 secondi e sino a 30 km/h. Per godere appieno della sportività della vettura è bene affidarsi al “classico” 4 cilindri 2.0 turbo benzina da 192 cv appannaggio della versione Cooper S: porta in dote uno scatto da 0 a 100 km/h in 7,2 secondi, una velocità massima di 230 km/h e una percorrenza media di 16,7 km/l. Trasmissioni manuale a 6 rapporti di serie o automatica sportiva (con paddle al volante) a 6 marce come optional a 1.900 euro. Imperdibili le sospensioni regolabili (395 euro). MINI Cabrio Cooper S costa 32.000 euro; prezzo di partenza, 24.500 euro (1.5 3 cilindri da 102 CV).
Commenta per primo