Le migliori bici Gravel per pedalare su ogni terreno

Hanno geometrie confortevoli, gomme larghe, freni a disco e un nome figo. In più, sono in grado di portarti dappertutto e di farlo velocemente. Ecco le nostre preferite.

Ibis Hakka MXBicicletta gravel Ibis Hakka MX rossa, vista laterale destra

Appena presentata, ha già fatto molto rumore. Se fosse un’auto sarebbe una cross-over, ma visto che è una bici la si può considerare una Gravel con buona predisposizione per l’off-road, capace anche di essere veloce su asfalto. Offre la possibilità di montare doppie ruote: in versione 27.5” può ospitare gomme Mtb fino a 2.1” o road plus fino a 47 mm mentre con le 700c la forbice spazia da 23 a 40 mm. Il telaio permette di montare trasmissioni 2X o 1X, il passaggio cavi è interno e si può realizzare ogni montaggio, Di2 compreso. I freni a disco sono flat-mount, compatibili con rotori fino a 160 mm. Non poteva mancare sulla Hakka, il famoso “hand job”, una sorta di biglietto da visita di Ibis, qui convertito a punto di fissaggio del parafango posteriore.Il frame kit con forcella Enve CX Disc costa 2.390 euro, la bici montata SRAM Rival costa 3.990 euro, mentre per avere Shimano Ultegra e ruote IBIS D30 si sale a 7.290 euro.

3TGTScott
BassoIbisSpecialized
BergamontLapierreSurly
BianchiLookTitici
BMCNinerT°Red
CannondaleNorcoTrek
CanyonOpenWilier
CarreraPinarello
CinelliRidley
FerremiRitchey
GiantSalsa
GiosSanta Cruz
Articoli correlati
Insta360 Go Ultra, la action cam da tasca 
GF La Fausto Coppi, un'avventura ripida
Suzuki, partner esclusivo per la mobilità del Giro d’Italia Women