Le migliori bici Gravel per pedalare su ogni terreno

Hanno geometrie confortevoli, gomme larghe, freni a disco e un nome figo. In più, sono in grado di portarti dappertutto e di farlo velocemente. Ecco le nostre preferite.

Salsa Warbird Carbon

Salsa Warbird CarbonDa quando Ross Shafer, nell’82, ha deciso di mettere in piedi Salsa, la direzione è stata subito chiara: qualsiasi strada purché verso l’avventura… La Warbird, soprattutto in versione Carbon, è la massima espressione racing delle bici gravel. Se la Parigi-Roubaix è la nonna delle gare gravel, la Dirty Kanza 200 è la nipote: 320 km quasi tutti sterrati da bersi d’un fiato, superando guadi e trappole di fango. Per vincerla bisogna pedalare per 13 ore alla media di quasi 25 km/h! La Warbird Carbon ha telaio in fibra di carbonio HM e carro realizzato con tecnologia Class5 VRS, un sistema di riduzione delle vibrazioni basato sul profilo e l’orientamento dei foderi. Forcella Warbird Carbon con cannotto conico e perno passante da 15 mm, passaggio cavi interno, attacchi freno postmount, compatibilità con 1×11 e gruppi elettronici, passaggio ruota fino a 44 mm. Può essere allestita con tre portaborraccia e ha attacchi nascosti per parafanghi.È disponibile in tre allestimenti: Carbon Ultegra a 4,299 $, Carbon Rival a 3.299 $ e Carbon Apex 1 a 2.499 $.

3TGTScott
BassoIbisSpecialized
BergamontLapierreSurly
BianchiLookTitici
BMCNinerT°Red
CannondaleNorcoTrek
CanyonOpenWilier
CarreraPinarello
CinelliRidley
FerremiRitchey
GiantSalsa
GiosSanta Cruz
Articoli correlati
Insta360 Go Ultra, la action cam da tasca 
GF La Fausto Coppi, un'avventura ripida
Suzuki, partner esclusivo per la mobilità del Giro d’Italia Women