Le migliori bici Gravel per pedalare su ogni terreno

Hanno geometrie confortevoli, gomme larghe, freni a disco e un nome figo. In più, sono in grado di portarti dappertutto e di farlo velocemente. Ecco le nostre preferite.

BMC URS

BMW URS bici GravelA caratterizzare la regina di famiglia è la tecnologia Tuned Compliance Concept, adattata alle esigenze del Gravel più impegnativo: URS utilizza infatti la Micro Travel Technology, il reggisella D-Shape e una specifica laminazione delle fibre di carbonio per garantire trazione, controllo e comfort sui terreni più vari. Anche la geometria è stata definita in modo specifico per un utilizzo che in BMC chiamano Gravel+. L’angolo di sterzo aperto (siamo a 70°), il reach pronunciato (419 mm nella taglia L) e attacchi manubrio corti (55 mm o 70 mm) lavorano in sincronia per migliorare il controllo e la reattività sui terreni più difficili. La URS adotta l’Integrated Cockpit System per il Gravel e può montare il parafango integrato Dfender (nella dotazione di serie). BMC ha previsto la sola opzione monocorona, da abbinare a cambio meccanico o elettronico, e la possibilità di montare ruote da 700 con gomme fino a 45 mm o ruote da 650b con gomme fino a 47 mm. Le versioni sono quattro, con quattro taglie, di cui la top di gamma One, con cambio SRAM Red eTap (wireless) e ruote Enve G23, in fibra di carbonio, pesa 8,8 kg e costa 8.999 euro euro.

BMC Roadmachine X

BMC RoadMachine X bici gravelLa X nella famiglia delle Roadmachine sta a indicare le biciclette pensate per l’Endurance, inteso nell’accezione più ampia del termine. La Roadmachine X ha telaio in tubi di alluminio a triplo spessore, idroformati, realizzato con tecnologia TTC (Tune Compliant Concept) Endurance per massimizzare la capacità di assorbimento verticale e, di conseguenza, il comfort e la precisione di guida. La forcella è in fibra di carbonio, il passaggio tubi è interno, sono previsti attacchi per i portapacchi, mentre i parafanghi fanno parte della dotazione di serie. Il peso del telaio in taglia 54 è 1.270 g, 420 g pesa invece la forcella. Il montaggio prevede un una configurazione 1×11 con SRAM Apex e dischi da 160 mm; le ruote sono Mavic/Formula, con gomme WTB Exposure da 34 mm. Disponibile nelle sei taglie 47/51/54/56/58/61 cm, pesa 9,5 kg e costa 1.999 euro.

3TGTScott
BassoIbisSpecialized
BergamontLapierreSurly
BianchiLookTitici
BMCNinerT°Red
CannondaleNorcoTrek
CanyonOpenWilier
CarreraPinarello
CinelliRidley
FerremiRitchey
GiantSalsa
GiosSanta Cruz
Articoli correlati
Insta360 Go Ultra, la action cam da tasca 
GF La Fausto Coppi, un'avventura ripida
Suzuki, partner esclusivo per la mobilità del Giro d’Italia Women